Il tumore del pancreas e precisamente l’adenocarcinoma, rappresenta una delle sfide mediche del nostro tempo. Questa malattia, spesso silenziosa nelle sue fasi iniziali, è diventata una delle principali cause di morte legate al cancro nel mondo.
Le metodiche diagnostiche innovative, una migliore comprensione dei meccanismi di diffusione della malattia associata ad un raffinamento delle tecniche chirurgiche oncologiche, hanno permesso di curare almeno in parte, questa malattia neoplastica.
L’obiettivo di questo articolo è offrire una panoramica completa, ma accessibile, sulla malattia e sulle opzioni disponibili per chi ne è affetto o per chi desidera semplicemente informarsi.
Cosa causa l’adenocarcinoma del pancreas?
Il pancreas è una ghiandola situata dietro lo stomaco con una duplice funzione: endocrina, producendo insulina e altre sostanze necessarie per il metabolismo dei glucidi, ed esocrina, partecipando alla digestione degli alimenti.
L’adenocarcinoma nasce dalla porzione esocrina della ghiandola. Se il tumore origina dalla porzione endocrina della ghiandola si parla di tumore neuroendocrino. I tumori neuroendocrini verranno trattati un’altra volta. L’adenocarcinoma del pancreas ha una prognosi peggiore se paragonato al tumore neuroendocrino.
L’adenocarcinoma del pancreas si sviluppa, quando le cellule pancreatiche che producono gli enzimi digestivi, crescono in modo incontrollato. Sebbene le cause esatte di questa malattia non siano ancora chiare, sono stati identificati alcuni fattori di rischio quali il fumo di sigaretta, una dieta ricca di grassi, l’obesità, la pancreatite cronica, l’elevato consumo di caffè o di alcol e l’esposizione a sostanze chimiche.
Sappiamo inoltre che esistono alcuni fattori genetici che predispongono allo sviluppo di questa neoplasia.
Sintomi e diagnosi
I sintomi del tumore del pancreas possono variare da persona a persona. Purtroppo nelle fasi iniziali, il tumore al pancreas non da sintomi specifici. Il paziente può avere vaghi dolori addominali, alterato controllo della glicemia, un diabete in fase iniziale, feci che cambiano di colore o di consistenza.
Nelle fasi più avanzate, nei tumori della testa del pancreas si ha ittero (colorazione giallastra della cute e delle sclere), dolori al dorso, feci acoliche (bianche) e urine scure.
I tumori della coda del pancreas anche nelle fasi avanzate sono molto spesso paucisintomatici. Solo nelle fasi avanzate si manifestano con dolori addominali severi.
La diagnosi precoce è essenziale per aumentare le possibilità di successo del trattamento. Le opzioni diagnostiche includono ecografie, TAC, risonanza magnetica, ecoendoscopia con possibilità di eseguire una biopsia.
I marcatori tumorali (il CA19-9) forniscono indicazioni sulla gravità della malattia ma non rappresentano purtroppo un dato di laboratorio precoce.
Affrontare il tumore del pancreas: un percorso dettagliato
Il percorso di cura di un paziente affetto da tumore del pancreas prevede quasi sempre una chemioterapia da effettuare prima dell’intervento chirurgico (cosiddetta neoadiuvante), l’intervento chirurgico e poi nuovamente chemioterapia (cosiddetta adiuvante). La radioterapia ha un ruolo specie nelle recidive o prima di un intervento chirurgico per cercare di ridurre la massa tumorale.
Affrontare una diagnosi di tumore del pancreas richiede non solo forza e determinazione, ma anche informazione e supporto.
La comprensione delle opzioni di trattamento e delle strategie di gestione della malattia può fare una grande differenza nella qualità della vita del paziente.
Ecco un approfondimento su come affrontare questa sfida:
Informarsi adeguatamente
È fondamentale comprendere la natura del tumore, il suo stadio e le possibili implicazioni. Ciò aiuta i pazienti a prendere decisioni informate riguardo al trattamento e a gestire meglio le aspettative.
Libri, articoli, siti web medici e associazioni possono essere risorse preziose.
Team multidiscplinare
La cura di un tumore così complesso passa sempre attraverso decisioni che si prendono all’interno di un team multidisciplinare composto da oncologi, chirurghi, anestesisti, internisti, nutrizionisti psico-oncologi e infermieri dedicati.
La scelta dei professionisti che si occuperanno della cura è cruciale. E’ importante rivolgersi a Medici e Centri con comprovata esperienza.
Valutazione delle opzioni di trattamento
Ogni caso di tumore del pancreas è unico, e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere adatto per un’altra. Ecco le principali opzioni:
- Chirurgia: Esistono diverse procedure chirurgiche, come la duodenocefalopancreatectomia o la pancreatectomia distale. La scelta dipende dalla localizzazione e dalla dimensione del tumore.
- Radioterapia: Questo trattamento può essere utilizzato prima della chirurgia per ridurre le dimensioni del tumore o dopo per eliminare eventuali cellule tumorali residue.
- Chemioterapia: Ci sono vari regimi di chemioterapia disponibili, e la scelta dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. La chemioterapia può anche essere combinata con la radioterapia. Quasi sempre è utile eseguire una chemioterapia prima di un intervento chirurgico (chemioterapia neoadiuvante).
- Terapie immunologiche e genetiche: Queste sono terapie più recenti che mirano a specifici geni o proteine nelle cellule tumorali. I pazienti sottoposti ad una combinazione di chemio e immunoterapia hanno una sopravvivenza maggiore rispetto ai pazienti sottoposti a sola chemioterapia.
Gestione degli effetti collaterali
I trattamenti possono portare a effetti collaterali come nausea, affaticamento, perdita di appetito e dolore.
È essenziale discutere con il medico le strategie per gestirli, che potrebbero includere farmaci, terapie fisiche o cambiamenti nella dieta.
Supporto emotivo
Una diagnosi di tumore del pancreas può portare a una vasta gamma di emozioni. Trovare un terapeuta o uno psicologo specializzato può aiutare a gestire l’ansia, la depressione o la paura.
I gruppi di supporto offrono anche un’opportunità per condividere esperienze e consigli.
Stile di vita e alimentazione
Adottare uno stile di vita sano può aiutare a gestire meglio la malattia e potenziare la resistenza ai trattamenti. Ciò include una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare (quando possibile) e l’eliminazione di cattive abitudini come il fumo.
Il tumore del pancreas è una malattia complessa, ma rivolgendosi a professionisti dedicati alla cura di questa patologia, si riesce ad ottenere la migliore cura possibile e, perché no, in alcuni casi anche la guarigione.
La ricerca medica sta avanzando rapidamente e ogni giorno emergono nuove strategie e terapie per combattere questa malattia.
Ricordate sempre di consultare il vostro medico per qualsiasi domanda o preoccupazione.