Chirurgia Robotica
La chirurgia mini-invasiva si avvale anche della chirurgia robotica. Il robot, recentemente introdotto nella pratica chirurgica, consente di eseguire gli interventi chirurgici in laparoscopica con una precisione aumentata. In pratica il chirurgo opera non direttamente sullāaddome (o sul torace) del paziente ma ĆØ seduto su una consolle distante alcuni metri dal paziente e poggia gli occhi su uno schermo che ĆØ collegato alla telecamera allāinterno dellāaddome del paziente. Il chirurgo controlla con i movimenti delle dita o della mano eseguiti sulla consolle, gli strumenti che sono introdotti per via laparoscopica allāinterno dellāaddome.
Presso la Casa di cura Quisisana ĆØ operativo il sistema robotico Da Vinci di ultima generazione (XI).
Come funziona la Chirurgia robotica
Tutto ĆØ iniziato quando ĆØ stato tecnicamente possibile comandare un robot e le sue braccia meccaniche, muovendo le dita di una mano su sensori collegati ad un computer. Il sensore ed il computer, traducono i movimenti delle dita, in comandi da inviare al robot in modo che questo riproduca fedelmente i movimenti cosƬ come sono stati eseguiti sul sensore. Gli strumenti inseriti nelle braccia meccaniche del robot in sostanza si muovono nello spazio, esattamente come le dita della mano dellāuomo che genera i comandi. La chirurgia robotica ĆØ quindi la riproduzione da parte di un robot di movimenti guidati dalle mani di un chirurgo ai comandi su una consolle. In altre parole, il robot muove gli strumenti sul corpo del paziente o nel suo interno, riproducendo (anzi, a volte, correggendo) i movimenti eseguiti dal chirurgo su semplici trasduttori. Il robot ĆØ sul corpo del paziente, una telecamera inquadra il campo operatorio e alle braccia del robot sono collegati gli strumenti operatori mentre il chirurgo osserva il campo operatorio tridimensionalmente su uno schermo. La telecamera e gli strumenti del robot sono situati allāinterno dellāaddome (o torace) del paziente. La chirurgia robotica ĆØ giĆ una realtĆ nelle sale operatorie.

Interventi eseguiti con il robot
Tutti gli interventi di chirurgia laparoscopica sono possibili con il robot. Il robot ĆØ utilissimo negli interventi di chirurgia addominale o toracica tecnicamente complessi: epatectomia, pancreasectomie e resezioni esofagee o gastriche per tumore, lobectomie polmonari. Ć proprio nel trattamento dei tumori del pancreas, del fegato, dello stomaco e dellāesofago che il robot ha dimostrato essere utilissimo al chirurgo.
Vantaggi della Chirurgia robotica
Il robot controlla strumenti sottili introdotti allāinterno dellāaddome (laparoscopia) o del torace (toracoscopia) del paziente senza eseguire un grosso taglio sulla superficie corporea del paziente. I vantaggi dellāuso del robot sono molti. Gli strumenti eseguono movimenti di rotazioni sul proprio asse in spazi ristretti (come quello allāinterno dellāaddome), con angoli di rotazione fino a 360 gradi. Tali movimenti sono impossibili alla mano dellāuomo e, ancora più limitati nella chirurgia laparoscopica tradizionale dove gli strumenti sono rigidi ed hanno un angolo di rotazione di pochi gradi, limitato dai fori di introduzione degli strumenti in addome.
Il robot elimina qualsiasi imperfezione esista nel movimento umano creato dal chirurgo alla console (il robot non trema). Il chirurgo poi controlla, da solo, le tre o più braccia del robot ed ĆØ come se operasse con tre o più mani. Le braccia del robot, infatti, mantengono esattamente gli strumenti nella posizione decisa dal chirurgo. Inoltre, cosa utilissima, il robot può essere opportunamente programmato a ridurre su una scala prefissata, lāampiezza dei movimenti umani fino a un rapporto di 5:1. In altre parole un ampio movimento della mano del chirurgo ĆØ ridotto di 5 volte. CosƬ facendo, il chirurgo può riprodurre movimenti finissimi su strutture minute del corpo umano, pur facendo ampi gesti sulla console osservando immagini ingrandite.
La visione che la telecamera del robot riproduce sul monitor ĆØ tridimensionale. Applicazioni future e futuristiche prevedono il controllo del robot da parte di un computer e, quindi, lāapplicazione di programmi software per ogni specifico intervento con la possibilitĆ perfino di programmare un intervento! Il computer può possedere unāenorme banca dati di interventi eseguiti e confrontare lāintervento in atto con migliaia di interventi eseguiti prima ed il chirurgo può consultare questa banca dati in tempo reale. Facile immaginare le enormi potenzialitĆ di questa combinazione chirurgia-robot in futuro.
Prospettive della Chirurgia robotica
Il robot rappresenta una vera e propria rivoluzione in sala operatoria. In pratica tra il chirurgo e il paziente si ĆØ interposta unāinterfaccia digitale. Mentre prima il chirurgo operava con il solo ausilio dei suoi occhi e della sua esperienza, oggi, osserva i tessuti e gli organi sui quali opera con una visione migliorata dalle immagini digitali. Questo vantaggio non ĆØ cosa da poco. Molte volte, il confine tra tessuto āsanoā e tessuto āpatologicoā non ĆØ sempre facilmente percepibile dallāocchio del chirurgo, anche di quello più esperto. Con lāausilio di immagini digitali, questa limitazione può essere superata. Ć questo il caso della chirurgia guidata dalle immagini a fluorescenza. Con lāintroduzione di sostanze fluorescenti, il chirurgo riesce a vedere particolari invisibili ad occhio nudo. Iniettando una sostanza fluorescente, questa sarĆ visibile solo in alcuni tessuti dove si deposita e non negli altri. Attivando una telecamera che permette la visione ad infrarossi, il chirurgo riesce a identificare esattamente in quali tessuti la sostanza si ĆØ depositata. Se in laboratorio, leghiamo la sostanza fluorescente ad un anticorpo contro quel tipo particolare di tumore, otterremo un āanticorpo fluorescenteā. Una volta iniettato nellāorganismo, lāanticorpo si depositerĆ , esclusivamente nelle sedi dove ĆØ presente il tumore e sarĆ facilmente identificabile, attivando la telecamera ad infrarossi. Il chirurgo sa quindi esattamente dove finisce il tumore da resecare e dove inizia il tessuto sano da risparmiare.
I pazienti sono avvisati: il futuro sembra più semplice! Noi chirurghi lavoriamo sodo per migliorare ogni giorno le cure da offrire ai nostri pazienti.

CONTATTAMI
Per una visita urgente o per una consulenza ĆØ possibile inviare un messaggio di posta elettronica (con la dicitura urgente o consulenza) all'indirizzo: roberto@verzaro.com.
Il dottor Verzaro risponde alle email nel più breve tempo possibile.
Per appuntamenti presso la Casa di Cura Quisisana Roma
Centralino: 06 809581
Studi Medici: 06. 80958342 - 06.80958319
Per appuntamenti presso Paideia International Hospital di Roma: 06.83600600
Per appuntamenti presso il Responsible Research Hospital di Campobasso: 0874.312312
Le indicazioni e gli argomenti trattati in queste pagine non intendono sostituire in alcun modo una visita medica specialistica o il proprio medico di fiducia. Hanno il solo scopo di informare il paziente sulle attivitĆ del dottor Verzaro Roberto e sulle patologie benigne e maligne trattate dal dottor Verzaro. Pur augurandoci che possano aiutare il lettore a districarsi nella immensa mole di dati presenti in rete sulle varie patologie, in nessun modo vanno intese come sostitutive di una visita medica o di accertamenti diagnostici volti a chiarire un percorso diagnostico e terapeutico corretto. Il lettore ĆØ invitato a consultare il proprio medico di fiducia o uno specialista, per trovare soluzioni alla patologia di cui ĆØ eventualmente affetto.