Cisti ovaio – Laparoscopia Ginecologica
La chirurgia laparoscopica in ginecologia si utilizza per interventi su patologie benigne e maligne. La patologia benigna è ovviamente la più comune e l’intervento di asportazione di cisti ovarica benigna è uno dei più eseguiti per via laparoscopica.
La laparoscopia in ginecologia è anche molto utile per valutare una massa pelvica o per escludere patologie come ad esempio la gravidanza extrauterina o la PID (la malattia pelvica infiammatoria).
Ovviamente un attento esame obiettivo e un’accurata anamnesi non possono mancare e devono precedere e porre l’indicazione ad un intervento per via laparoscopica.

Le cisti dell’ovaio: terapia
Le cisti ovariche sono molto comuni, specie quelle funzionali. La terapia della cisti ovarica deve essere sempre individuale e funzionale alla singola paziente. È sempre importante ricordare che ogni qualvolta si esegue un intervento su un annesso (ovaio e/o tuba), esiste il rischio di aderenze che possono compromettere la fertilità . Per tale motivo, gli interventi sull’ovaio e sulla tuba nelle pazienti in età fertile devono sempre essere eseguiti dietro esatta indicazione e in mani esperte per ridurre al minimo il rischio di conseguente infertilità .
Molte cisti, specie quelle funzionali, quando di ridotte dimensioni e asintomatiche non necessitano di alcuna terapia e devono essere semplicemente osservate nel tempo.
Se le cisti raggiungono dimensioni superiori ai 5 cm o sono sintomatiche, possono essere aspirate o rimosse chirurgicamente per via laparoscopica. La resezione della sola cisti, quando possibile e quando il sospetto di neoplasia è assente, preserva la funzione dell’ovaio riducendo o eliminando il rischio di infertilità .
Altro discorso merita la cosiddetta torsione di ovaio dovuta ad una voluminosa cisti. Questa evenienza rappresenta un’emergenza chirurgica. Anche in questo caso, però se all’ispezione laparoscopica l’ovaio non mostra i segni di una necrosi, il chirurgo può preservare l’ovaio se dopo averlo ruotato, l’ovaio non presenta segni di sofferenza vascolare.

CONTATTAMI
Per una visita urgente o per una consulenza è possibile inviare un messaggio di posta elettronica (con la dicitura urgente o consulenza) all'indirizzo: roberto@verzaro.com.
Il dottor Verzaro risponde alle email nel più breve tempo possibile.
Le indicazioni e gli argomenti trattati in queste pagine non intendono sostituire in alcun modo una visita medica specialistica o il proprio medico di fiducia. Hanno il solo scopo di informare il paziente sulle attività del dottor Verzaro Roberto e sulle patologie benigne e maligne trattate dal dottor Verzaro. Pur augurandoci che possano aiutare il lettore a districarsi nella immensa mole di dati presenti in rete sulle varie patologie, in nessun modo vanno intese come sostitutive di una visita medica o di accertamenti diagnostici volti a chiarire un percorso diagnostico e terapeutico corretto. Il lettore è invitato a consultare il proprio medico di fiducia o uno specialista, per trovare soluzioni alla patologia di cui è eventualmente affetto.