Il tumore del colon è una delle forme di cancro più comuni a livello globale. Nel mondo, ogni anno, 2 milioni di persone si ammalano con questa forma di neoplasia.
Una diagnosi precoce può migliorare notevolmente le probabilità di trattamento e sopravvivenza.
Comprendere i sintomi iniziali è cruciale per riconoscere il problema nelle sue fasi più gestibili. Importante inoltre capire la prevenzione primaria e secondaria dei tumori del tratto colon rettale.
Che Cos’è il Tumore del Colon-Retto?
Il tumore del colon, o carcinoma colo-rettale, si sviluppa nel tratto di intestino chiamato intestino crasso o grosso intestino per distinguerlo dal piccolo intestino formato al duodeno, dal digiuno e dall’ileo.
Ogni anno, migliaia di nuovi casi vengono diagnosticati, spesso in individui di età superiore ai 50 anni.
I fattori di rischio includono ereditarietà, stile di vita sedentario, dieta povera di fibre e ricca di grassi, e precedenti condizioni gastrointestinali.
Sintomi Iniziali del Tumore del Colon
I sintomi iniziali del tumore del colon possono essere sottili e spesso vengono confusi con problemi meno gravi.
Ecco i più comuni:
Cambiamenti nelle abitudini intestinali: modifiche dell’alvo: occorrenze di diarrea o stitichezza che durano per diverse settimane.
Dolore addominale e gonfiore: sensazioni di pieno o crampi che non passano facilmente.
Presenza di sangue nelle feci: un segnale di allarme che non deve mai essere ignorato.
Stanchezza inspiegabile: sentirsi stanchi senza una ragione apparente può essere un indicatore di anemia causata da perdita cronica di sangue.
Sintomi Meno Comuni ma Significativi
Alcuni sintomi meno frequenti includono perdita di peso senza motivo e sensazioni di debolezza generale.
Questi sintomi possono indicare che il tumore è più avanzato.
Fattori che Possono Confondere la Diagnosi
I sintomi del tumore del colon possono sovrapporsi a quelli di altre malattie intestinali come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.
Inoltre, variazioni dietetiche possono temporaneamente simulare alcuni di questi sintomi.
Diagnosi Precoce del Tumore del Colon
Per una diagnosi precoce, i medici raccomandano screening regolari come la colonscopia, a partire dai 50 anni o prima per chi ha fattori di rischio elevati.
Il test del sangue occulto nelle feci è un altro strumento di screening utile.
Cosa Fare se Si Presentano i Sintomi
Se si notano sintomi persistenti, è fondamentale consultare un medico.
Preparare un diario dei sintomi e delle abitudini alimentari può aiutare il medico a fare una diagnosi accurata. Qualunque accertamento medico non può prescindere da una colonscopia.
Trattamenti Disponibili per il Tumore del Colon nelle Fasi Iniziali
Le opzioni di trattamento variano a seconda dello stadio della malattia, ma possono includere chirurgia per rimuovere il tumore, seguita da chemioterapia o radioterapia per eliminare eventuali cellule cancerose residue.
Prevenzione e Screening
La prevenzione primaria include si basa su modifiche allo stile di vita come aumentare l’attività fisica, mangiare una dieta equilibrata ricca di fibre, e ridurre il consumo di alcol, tabacco e carni rosse.
La prevenzione secondaria si basa sulla colonscopia precoce volta a rimuovere eventuali polipi che possono rappresentare delle vere e proprie lesioni precancerose.
Lo screening regolare è essenziale per chi è a rischio: familiarità per cancro del tratto colo-rettale o sintomi iniziali (specie la positività al test per il sangue occulto nelle feci)
Impatto Emotivo della Diagnosi
Ricevere una diagnosi di tumore del colon è impegnativo psicologicamente per il paziente e per i familiari.
Supporto psicologico, sia professionale sia tramite gruppi di sostegno, è fondamentale per gestire lo stress e l’ansia associati.
Trattamento
Il trattamento del tumore del colon è la resezione chirurgica del tratto colico interessato con la rimozione di tutti i linfonodi che drenano quella specifica area. L’intervento nella maggior parte dei casi può e deve essere preceduto da una chemioterapia (cosiddetta neoadiuvante).
Se l’esame istologico del pezzo operatorio e dei linfonodi rimossi, mostra uno stato di malattia molto avanzato, potrebbe essere necessario ripetere la chemioterapia dopo l’intervento chirurgico (terapia adiuvante).
La resezione del colon o del retto si esegue con tecniche mininvasive (laparoscopia o chirurgia robotica) con risultati ontologicamente superiori a quelli della chirurgia open e con risultati funzionali eccellenti.
Il paziente riprende le normali attività rapidamente ma, cosa più importante, può iniziare un’eventuale chemioterapia nell’immediato post operatorio.
Un discorso a parte merita il trattamento dei tumori del colon in presenza di metastasi al fegato. Non è infrequente che il paziente, già all’inizio dell’esordio sintomatologico, abbia metastasi epatiche da neoplasia colorettale.
In questi casi, si riesce ancora a trattare il tumore con risultati eccellenti che possono far pensare alla guarigione.
Basta affidarsi a centri e medici esperti nel trattamento di queste patologie complesse. Nella maggior parte dei casi il trattamento è un po’ più lungo e comprende diversi passaggi: il primo riguarda la chemio/radio terapia neoadiuvante, il secondo, comprende la resezione delle metastasi epatiche e l’ultimo passaggio riguarda la resezione del tratto di intestino interessato da tumore.
In casi selezionati si può eseguire contemporaneamente la resezione delle metastasi e del tumore colico.
Studi e Ricerche Recenti
La ricerca è in costante evoluzione, con nuovi studi che esplorano migliori metodi di screening e trattamenti più efficaci e meno invasivi (vedi gli sviluppi della chirurgia robotica).
I biomarcatori aiutano nella diagnosi precoce ma ancora non si sostituiscono alle metodiche di imaging o di endoscopia tradizionale.
Riconoscere i sintomi iniziali del tumore del colon è vitale per un intervento tempestivo.
Uno stile di vita salutare e screening regolari sono le migliori difese contro questa malattia.
Se si presentano sintomi, consultare immediatamente un medico per un controllo approfondito. Qualora si ponesse la diagnosi di neoplasia del colon, affidarsi a Medici on comprovata esperienza nel trattamento di questa patologia.