L’ernia inguinale è una patologia molto comune, in particolare tra gli uomini.

Colpisce il 15-20% della popolazione maschile, con un’incidenza che aumenta con l’età. Nei pazienti sopra i 70 anni, raggiunge il 25-30%.

Nelle donne, l’ernia inguinale è meno frequente, con un’incidenza che si attesta intorno al 3-5%.

Tuttavia, il tipo di ernia più comune nelle donne, l’ernia crurale, ha un rischio maggiore di complicanze gravi come lo strozzamento intestinale.

Quali sono le complicanze dell’ernia inguinale

Un’ernia inguinale non trattata può portare a complicanze gravi, alcune delle quali richiedono un intervento chirurgico urgente.

Vediamo quali sono le principali.

1. Strozzamento e occlusione intestinale

La complicanza più pericolosa è lo strozzamento di un’ansa intestinale.

Questa condizione si verifica quando una parte dell’intestino passa attraverso il difetto erniario e resta intrappolata nel colletto erniario, la porzione più stretta della parete addominale.

La compressione dell’intestino causa un’occlusione intestinale, impedendo il passaggio del contenuto intestinale. I sintomi tipici includono:

  • Dolore addominale acuto
  • Nausea e vomito
  • Difficoltà a evacuare

Se l’occlusione persiste, l’intestino può subire un’ulteriore complicanza: la compromissione dell’irrorazione sanguigna.

In questo caso, il flusso di sangue verso l’ansa intestinale è bloccato, causando la necrosi del tessuto.

Per risolvere questa condizione, è necessario un intervento chirurgico urgente per liberare l’intestino incarcerato e, in alcuni casi, rimuovere la porzione necrotica.

2. Dolore cronico

Un’ernia non trattata può causare dolore cronico dovuto alla compressione delle terminazioni nervose da parte dell’intestino erniato.

Questo dolore può diventare debilitante e influire negativamente sulla qualità della vita del paziente.

3. Altre complicanze

Oltre allo strozzamento e al dolore cronico, ci sono altre complicanze associate all’ernia inguinale:

  • Stipsi cronica: l’intestino intasato rallenta il transito delle feci.
  • Disturbi della minzione: la compressione della vescica può causare difficoltà a urinare.
  • Alterazioni della parete addominale: la dinamica della parete viene compromessa, influendo su funzioni vitali come la postura e la respirazione.

Perché è importante trattare l’ernia inguinale in tempo

Trattare tempestivamente l’ernia inguinale è fondamentale per prevenire complicanze gravi.

Se l’intervento viene effettuato in modo programmato (in elezione), i risultati sono migliori rispetto a un intervento d’urgenza.

Un intervento programmato permette al paziente di essere adeguatamente preparato con:

  • Esami di laboratorio
  • Digiuno preoperatorio
  • Visita cardiologica e anestesiologica

Inoltre, l’intervento viene eseguito da un team chirurgico esperto e in condizioni ottimali, riducendo al minimo i rischi.

Come prevenire le complicanze dell’ernia inguinale

L’unico modo efficace per prevenire le complicanze è il trattamento chirurgico. Soluzioni alternative come fasce elastiche o indumenti contenitivi non sono risolutive.

Chirurgia laparoscopica: una soluzione moderna e sicura

La chirurgia laparoscopica è oggi la tecnica di riferimento per il trattamento dell’ernia inguinale.

Si tratta di una procedura mininvasiva con numerosi vantaggi:

  • Recupero rapido: la maggior parte dei pazienti torna a casa lo stesso giorno (day hospital).
  • Minore dolore post-operatorio: grazie alla tecnica mininvasiva.
  • Ritorno veloce alle attività quotidiane: i pazienti riprendono il lavoro in tempi brevi.

La chirurgia prevede l’uso di una rete protesica per rafforzare la parete addominale e prevenire recidive.

Affidarsi a professionisti esperti

È importante rivolgersi a chirurghi esperti nella tecnica laparoscopica per garantire un trattamento sicuro e un esito positivo.

L’importanza della parete addominale

La parete addominale non è solo una struttura di supporto.

Essa svolge funzioni vitali come:

  • Respirazione: favorisce il movimento del diaframma.
  • Mantenimento della postura: contribuisce alla stabilità del tronco.
  • Minzione e defecazione: aiuta il corretto svuotamento della vescica e dell’intestino.
  • Deambulazione: sostiene il movimento durante la camminata.

Un intervento chirurgico ben eseguito migliora tutte queste funzioni, oltre a risolvere il problema dell’ernia.

In conclusione

L’ernia inguinale è una patologia che può portare a complicanze gravi, come lo strozzamento intestinale e il dolore cronico.

Trattarla tempestivamente con un intervento chirurgico laparoscopico è la soluzione migliore per prevenire questi rischi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Se sospetti di avere un’ernia inguinale, non aspettare. Affidati a professionisti qualificati per un trattamento efficace e sicuro.