La colecistite acuta è una condizione infiammatoria che coinvolge la colecisti, un piccolo organo essenziale nella digestione dei grassi, situato sotto il fegato.

Di solito, la causa principale è la presenza di calcoli biliari. Se non trattata, può portare a complicazioni gravi. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere su questa patologia.

Cos’è la Colecistite Acuta

La colecistite acuta si verifica quando la colecisti si infiamma improvvisamente. Questo accade spesso a causa di un blocco nel dotto cistico o nei dotti biliari, che impedisce il normale flusso della bile.

Il mancato deflusso regolare della bile nell’intestino provoca una serie di conseguenze: la prima è la colica biliare quando ad essere bloccata è la sola colecisti.

La colecisti si riempie di bile, non riuscendosi a svuotare e si distende. Può andare incontro a necrosi o gangrena.

Anatomia e Funzione della Colecisti

La colecisti è un organo cavo a forma di pera situato sotto il fegato.

La sua funzione principale è quella di immagazzinare e concentrare la bile, una sostanza prodotta dal fegato, per poi rilasciarla al momento della digestione, subito dopo i pasti.

Cause della Colecistite Acuta

Principali Cause

La causa più comune di colecistite acuta è la presenza di calcoli biliari. Questi piccoli depositi solidi possono bloccare il dotto cistico, causando un accumulo di bile.

Altre cause includono:

  • Infezioni batteriche, come quelle da Escherichia coli o Klebsiella.
  • Traumi addominali o interventi chirurgici.
  • Patologie sottostanti, come tumori o diabete.

Sintomi Principali

La colecistite acuta si manifesta con sintomi che richiedono attenzione immediata.

Tra i più comuni troviamo:

  • Dolore intenso nell’addome superiore destro, che può irradiarsi alla spalla destra.
  • Febbre e brividi.
  • Nausea e vomito.
  • Ittero, ovvero una colorazione giallastra della pelle. L’ittero si verifica quando oltre al dotto cistico i calcoli bloccano anche la via biliare principale impedendo alla bile di raggiungere l’intestino.

Diagnosi della Colecistite Acuta

La diagnosi si basa su una combinazione di corretta visita chirurgica, esami clinici e strumentali. I test più comuni includono:

  • Ecografia addominale: utile per rilevare calcoli e infiammazioni.
  • Analisi del sangue: mostrano livelli elevati di globuli bianchi, marker di infezione e aumento delle transaminasi e/o bilirubina nei casi più gravi.
  • Imaging avanzato: come la risonanza magnetica nei casi più complessi.

Quando Rivolgersi al Medico

È fondamentale consultare un medico se si avverte un dolore addominale persistente, soprattutto se accompagnato da febbre, nausea o ittero e se irradiato verso la regione sotto scapolare di destra.

Trattamento della Colecistite Acuta

Trattamento Iniziale

Nei casi meno gravi, il trattamento iniziale e, solamente temporaneo, prevede:

  • Digiuno terapeutico per ridurre lo stress sulla colecisti.
  • Antibiotici se presente un’eventuale infezione.
  • Terapie antidolorifiche per alleviare il dolore.

Colecistectomia: la Rimozione della Colecisti

La cura definitiva della colecistite acuta, è la colecistectomia, ovvero la rimozione della colecisti. Questa procedura può essere eseguita tramite:

  • Laparoscopia: un intervento minimamente invasivo.
  • Chirurgia tradizionale: utilizzata nei casi più complessi.

L’intervento di colecistectomia non solo risolve il quadro acuto della colecistite ma permette anche di evitare e prevenire ulteriori attacchi di colecistite acuta e le complicanze della malattia come la pancreatite o la gangrena della colecisti.

Dopo l’intervento, è possibile vivere una vita assolutamente normale.

Per maggiori informazioni contattate il Dott. Roberto Verzaro che riceve nel suo studio di Milano o Roma.